Le valle dell'Isonzo vanta le vette più alte e possenti delle Alpi Giulie. I sentieri alpini marcati s’innalzano dalla valle fino a raggiungere gli angoli più selvaggi delle montagne, tra gli altri anche quello sul Triglav (2864 m), la vetta slovena più alta.
Il mondo d’alta montagna delle Alpi Giulie, la natura incontaminata del Parco nazionale del Triglav e la vicinanza della freschezza offerta dal fiume Soča, collocano la valle dell'Isonzo tra le destinazioni per il trekking più belle.
I percorsi da trekking offrono piaceri incommensurabili con viste mozzafiato su torrenti, cascate, immersi nel silenzio del bosco alpino, su un tappeto di fiori, incontrando animali che vivono in questo che, secondo molti, è l’angolo più bello delle Alpi Giulie.
I percorsi marcati di svariati gradi di difficoltà rallegrano i montanari esigenti, gli alpinisti e i visitatori che desiderano soprattutto godersi le passeggiate e visitare le meraviglie naturali facilmente accessibili e le curiosità culturali.
Prima di partire per la montagna, vi consigliamo di verificare le informazioni aggiornate sugli orari di apertura dei rifugi alpini nella Valle dell'Isonzo, poiché alcuni rifugi sono aperti solo in determinati mesi o nei fine settimana. A causa del numero limitato di posti letto e dell’elevata richiesta, vi consigliamo di prenotare sempre il pernottamento in anticipo. In questo modo vi assicurerete un posto per dormire e contribuirerete a vivere un’esperienza sicura e piacevole in montagna.
Prima di andare in montagna, raccommandiamo leggere Istruzioni per l’escursionismo sicuro. Consigliamo di affidarsi a guide alpine certificate per le escursioni in montagna.