Il percorso della pace "Walk of Peace" ha ricevuto il prestigioso premio "Connecting Cultures" alla fiera CMT di Stoccarda 24 gennaio 2025

24. 1. 2025

Il percorso escursionistico Pot miru, che si estende dalle Alpi, attraverso la valle dell'Isonzo, Brda, la regione di Gorizia fino al mare Adriatico, è stato premiato con il riconosciuto premio internazionale "Connecting Cultures", assegnato dall'associazione Corps Touristique in collaborazione con la rivista specializzata tedesca fvw/TravelTalk e con la fiera CMT di Stoccarda, una delle più grandi fiere turistiche dell'Europa centrale.

La cerimonia di premiazione si è svolta nell'ambito della fiera CMT, dove il premio è stato ritirato a nome della Fondazione Walk of Peace dalla responsabile dell'ufficio di rappresentanza dell'Ente turistico sloveno (STO) in Germania, Rebeka Kumer Bizjak, e dalla responsabile delle relazioni pubbliche di Promo Turismo Friuli Venezia Giulia (FVG), Sandra Battigaglia. All'evento erano presenti numerosi rappresentanti dei media internazionali, rappresentanti politici, organizzazioni turistiche e partner, che hanno riconosciuto l'importanza del percorso della pace come simbolo di sostenibilità, patrimonio e connessione tra culture. Il premio è stato co-assegnato anche dal segretario di stato tedesco dell'associazione federale per l'economia turistica, Sven Liebert, e dal rappresentante del governo del Baden-Württemberg, Manuel Hagel.

Il percorso della pace (Walk of Peace) collega importanti luoghi del patrimonio della prima guerra mondiale dalle Alpi all'Adriatico, inclusa l'ex fronte dell'Isonzo. È un'esperienza escursionistica straordinaria che sottolinea i valori della pace, della comprensione e del dialogo interculturale. Questa offerta turistica unica è stata evidenziata durante la cerimonia di premiazione come esempio di buone pratiche di turismo sostenibile e responsabile, che preserva la memoria storica e allo stesso tempo promuove la connessione tra i visitatori internazionali che visitano questa parte d'Europa.

Maša Klavora, della Fondazione Pot miru, aggiunge: "Questo premio è soprattutto un riconoscimento per il buon lavoro di lunga data e la collaborazione di molti individui e organizzazioni dalla Slovenia e dall'Italia in vari campi (ricerca, conservazione, educazione, promozione, gestione, sviluppo sostenibile). È fondamentale che i partner credano nella missione e nella visione comune, per questo svolgiamo questo lavoro con grande dedizione, cuore e sincerità. L'idea del Walk of Peace si sta lentamente diffondendo anche in altre aree della prima guerra mondiale nel mondo e, purtroppo, a causa delle condizioni nel mondo, è molto attuale e necessaria. Pertanto, il Walk of Peace dalle Alpi all'Adriatico non è solo un percorso culturale-escursionistico transfrontaliero di 500 km, ma anche un'idea di come le persone ai confini, anche quelle segnate dalla guerra, collaborino in varie attività culturali, turistiche, di ricerca e sviluppo."

Pot_miru_-_nagrada_Connecting_Cultures.jpg

Il premio "Connecting Cultures" è stato assegnato per la terza volta quest'anno ed è destinato a destinazioni o progetti che si distinguono particolarmente per approcci innovativi e sostenibili alla connessione tra culture. Oltre alla Slovenia e all'Italia, i premi sono stati assegnati anche a progetti provenienti da Irlanda e Bulgaria, dimostrando l'importanza globale di tali iniziative.

L'Ente turistico sloveno ringrazia sinceramente la Fondazione Walk of Peace e l'organizzazione turistica locale Promo Turismo FVG per l'eccezionale collaborazione e il lavoro appassionato in questo progetto, che sicuramente rafforza la posizione della Slovenia come destinazione dove le bellezze naturali e il patrimonio culturale raccontano una storia unica. Il premio "Connecting Cultures" è anche un'ispirazione per ulteriori progetti che rafforzeranno la visibilità internazionale della Slovenia e promuoveranno il turismo sostenibile.

STO, con il suo ufficio di rappresentanza in Germania, si impegna a promuovere ulteriormente il Walk of Peace come simbolo di connessione tra passato e futuro e come esperienza unica per tutti coloro che apprezzano i valori della pace, del rispetto e della convivenza.

La notizia del premio è riportata dalla più grande rivista specializzata tedesca fvw/Travel Talk >.

 

Fonte: Ente turistico sloveno